db
Time Management
Aggiornamento: 11 dic 2020
L'APPLICAZIONE DEL PENSIERO MINIMALISTA ALLA GESTIONE DEL TEMPO

In questo periodo, nel dispiacere delle più complesse situazioni che molti di noi stanno vivendo a causa del Covid-19, ci è stato regalato qualcosa di prezioso e difficile da trovare; il tempo.
In queste circostanze viene naturale chiederci: "come posso passare il tempo?"
A mio avviso è una domanda così aperta che lascia spazio alla pigrizia, al fantasticare e soprattutto al permanere in uno stato di catalessi sul divano, fatto salvo che la nostra svogliatezza ci abbia almeno trascinati fuori dal letto.
Cambiando verbo le cose assumono un importanza diversa, ad esempio potrei offrirti di scegliere tra
- Come voglio sprecare il mio tempo oggi?
- Come voglio investire il mio tempo oggi?
"Sta come il pesce
che ignora l'oceano
l'uomo nel tempo"
Haiku di Kobayashi Issa
Le parole sono dettagli importanti, e ci trasportano nelle scelte quotidiane come fruscelli al vento, abbandonati al potere intrinseco di un'azione inconscia
Ti chiederai cosa centrano le parole con il tempo, ebbene tra dire un si e un no può cambiare il trascorrere della tua prossima ora, della tua giornata o addirittura, in certe occasioni, della tua stessa vita.
Avere la consapevolezza delle parole che usiamo per parlare a noi stessi e progettare le nostre azioni, può influire enormemente nella qualità della nostra vita.
Prendiamo l'esempio delle domande che ti ho posto e riflettiamo insieme su quali emozioni fa scaturire l'una o l'altra parola.
Sprecare trasporta con se un potere disfattista, di allontanamento e assenza di valore, mentre investire offre la possibilità di un ritorno, uno sforzo ripagato e senz'altro di una speranza migliore.
In sostanza, per iniziare a gestire meglio il proprio tempo, si incomincia dal pesare le parole, eliminando quelle negative e mantenendo le più valide tra le positive, ossia quelle che ci portano all'azione.
E il "NO" dove lo inseriamo?
La negazione assume un connotato positivo se strettamente connessa a una scelta di valore. Saper eliminare il superfluo è un' arte legata indissolubilmente al saper decidere.
MINIMALISMO E TEMPO
Essere minimalista significa eliminare il superfluo concentrando l'attenzione su ciò che conta
A volte diveniamo ciechi al punto da affermare la convinzione di poter trattenere l'oceano tra le mani senza che l'acqua scivoli via. La paura di perdere opportunità, influenzata dalla credenza di non fare la scelta giusta e avvicinate entrambe dall'ingordigia di volere tutto, ci ostacola costantemente la ricerca del punto tra gli assi che indica la realizzazione personale.
Il potere del NO ci corre in aiuto nell'ordine di priorità da mantenere, ottimizzando il tempo e via via raccontandoci la verità su di esso narrando che il tempo non è infinito
Sono d'accordo con te, siamo schiavi di un mondo che ci detta regole costantemente e come se non bastasse ci tempesta la mente di stili di vita irraggiungibili, che producono ansia e rassegnazione, nutrendo desideri di mete lontane che promuovono felicità gratuita, omettendo i processi che conducono a quegli obiettivi.
Ti confesso che non ho una vita perfetta, e come te sono in un processo lungo e costante di miglioramento, ma in questi anni ho compreso una cosa fondamentale: scegliere spetta sempre a noi.
Scegliere se agire o rimanere fermi, se reagire o subire, se cambiare o illuderci che le cose cambieranno da sé.
Un caro amico ( A.L. ) mi ha insegnato che togliere non significa dare meno valore a qualcosa, bensì adornarlo dell'esistenziale minimalismo che lo rende unico, concentrando l'attenzione solo su ciò che produce significato.
Abbracciando la legge di Pareto, colui che è riuscito a spiegare come matematicamente lo 80% dei risultati ottenuti sia generato dal 20% delle attività svolte , ho iniziato a eliminare il superfluo, dividendo la mia vita in spicchi e da ognuno di essi eliminando una componente che lo rendeva tossico e insostenibile.
Provaci anche tu:
Segna, per ogni sfera, come sta andando la tua vita in termini percentuali e poi chiediti: cosa posso togliere per farla andare meglio?

Il concetto di minimalismo abbinato alla gestione del tempo ci aiuta a concentrarci su ciò che conta, valorizzando un'altra risorsa scarsa chiamata attenzione.
La nostra attenzione oggi è inferiore a quella di un pesce rosso, infatti anche nel mondo del cinema sono stati ridotti i tempi di ogni scena appunto per mantenere le persone concentrate, ed essendo limitata non possiamo sprecarla ma ci troviamo nel dovere imperativo di investirla, scegliendo accuratamente dove riporre il nostro focus.
Gestire l'attenzione, sezionare la giornata e le attività, gestire il tempo dedicato ai social e quello investito in attività di crescita personale e professionale, è fondamentale per ottenere risultati di successo nella tua vita.
In questo periodo, se anche tu hai la fortuna di stare a casa, non attendere in modo passivo, agisci subito sfruttando il tempo.
Un consiglio? Parti da una To Do List
Se vuoi qualche consiglio, oppure preferisci compilare l'esercizio che ti ho lasciato favorendo del supporto di un Coach, sarò a tua disposizione.
Partiamo esplorando le possibilità attuali, strutturiamo il piano d'azione stabilendo obiettivi specifici e trasformiamo le tue intenzioni in azioni concrete.
Contattami!
LA PRIMA SESSIONE TE LA REGALO
DIEGO BERTON