
MINDFULNESS
COS'É LA MINDFULNESS
É la pratica della consapevolezza che riporta l'attenzione sul "qui e ora" migliorando significativamente la qualità della vita, intervenendo positivamente sul piano personale e relazionale
Questa pratica è oggi utilizzata ampiamente in ambito clinico, aziendale e personale impattando positivamente su diverse aree della vita
I riscontri scientifici dimostrano un cambiamento delle connessioni neurali dopo sole 8 settimane di pratica, il che significa interagire in modo diverso e più funzionale con la realtà
Il focus è sulla maggiore consapevolezza dei propri pensieri e delle proprie emozioni, imparando a gestire se stessi in modo pieno, al fine di generare maggiore sicurezza psicologica e una risposta più funzionale alle avversità che si incontrano lungo le nostre giornate
La Mindfulness, se applicata con costanza, riduce lo stress e incide positivamente sui processi emotivi che riconosciamo come negativi e frustranti, optando invece per un miglioramento della creatività, della memoria e delle relazioni interpersonali.
PRENOTA LA TUA
SESSIONE GRATUITA DI 30 MINUTI
QUALI SONO I BENEFICI
I PRINCIPALI VANTAGGI
- Mantiene l'equilibrio emozionale
- Migliora la serenità e la fiducia
- Diminuisce i livelli di stress
- Migliora le capacità decisionali
- Diminuisce l'impulsività
- Incrementa la capacità di affrontare le avversità
- Sviluppa la capacità di ascolto
- Migliora i rapporti interpersonali
...e molto altro

MINDFUL ORGANIZING
LA MINDFULNESS NEL CONTESTO ORGANIZZATIVO
Le aziende estere e recentemente anche in Italia, hanno aderito a percorsi specifici di Mindfulness per favorire i livelli di performance dei propri dipendenti e soprattutto dei propri manager
In ambito organizzativo si punta alla cosiddetta " Qualità Totale" perseguendo l'obiettivo della massimizzazione dei profitti.
Oggi, molte delle problematiche che interferiscono con i più alti fini aziendali, riguardano il clima organizzativo, la qualità delle relazioni e della comunicazione interne, il livello di motivazione dei dipendenti, la gestione dello stress e dei cambiamenti repentini richiesti dal mercato
Un percorso di mindfulness permette di ridurre ai minimi termini le dinamiche conflittuali, migliora l'attenzione e le performance a favore di un impatto elevato sulla qualità percepita del cliente sui prodotti e servizi che riceve.
Inoltre influisce positivamente sulla leadership e sulle sue applicazioni, in quanto oggi è riconosciuto che una leadership efficace è possibile solo attraverso la gestione di Sè, delle proprie emozioni e delle emozioni altrui, favorendone l'espressione.
Le cosiddette " Organizzazioni Consapevoli" ossia le aziende che utilizzando approcci che favoriscono la consapevolezza interna, traggono benefici sulle dinamiche dei processi, in quanto non vi è giudizio sull'errore ma apprendimento e miglioramento derivanti dalla più attenta e consapevole osservazione.
Poter porre maggiore attenzione ai processi permette di incontrare soluzioni creative, producendo innovazione e favorendo la coesione tra le persone che operano nel contesto organizzativo.

PRINCIPALI BENEFICI NEL CONTESTO ORGANIZZATIVO
- Gestione efficace del tempo
- Gestione e diminuzione dello stress percepito
- Miglioramento delle performance
- Sviluppo e miglioramento della Leadership
- Sviluppo e miglioramento della collaborazione e dell'inclusione
- Maggiore accoglienza alle dinamiche di diversity
- Sviluppo del potenziale
- Sviluppo comunicazione efficace
- Sviluppo dell'ascolto consapevole
- Miglioramento della concentrazione
I nostri percorsi sono personalizzati sull'esigenza del cliente (azienda o privato) e gestiti secondo le linee base della mindfulness, integrati da parti teoriche e alternati a preponderante pratica favorita dalla metodologia del coaching
NON ABILITATI ALL'UTILIZZO DI PROTOCOLLI (MBSR, ACT, MBCT, DBT) NE ALL'APPLICAZIONE DELLE TECNICHE MINDFULNESS A SOGGETTI AVENTI PSICOPATOLOGIE O STATI DEPRESSSIVI PER I QUALI SI RIMANDA A PROFESSIONISTI IDONEI